La formazione è essenziale per il personale, tecnico e laureato, coinvolto nell’attività di una Biobanca. I Corsi di formazione, organizzati dalle Biobanche europee più attive in questo settore (Biobanca di Graz, in Austria; Biobanche di Nizza e Lione, in Francia; Biobanca di Valencia, in Spagna), prevedono attualmente diverse modalità:
- Corsi di aggiornamento: temporalmente limitati (3-5 giorni) ma focalizzati su argomenti specifici (ad esempio le condizioni pre-analitiche e le relative specifiche tecniche per la diagnostica in vitro nei documenti CEN/TC 140, che rappresenteranno la base per la nuova normativa ISO in via di proposizione/revisione da parte di Esperti di BBMRI-ERIC), e dedicati a personale già formato
- Executive Master in Management of research Infrastructures: An international management development programme tailored to the specific needs of Research Infrastructures. This Programme is designed to give experienced science professionals the skills and knowledge they need to take on greater managerial responsibilities. Take the opportunity to improve your managerial skills
- Le biobanche di ricerca nell'ecosistema scientifico: Master di primo livello a titolo congiunto Università di Bologna e Università del Piemonte Orientale: Le biobanche di ricerca nell'ecosistema scientifico che intende sviluppare le competenze necessarie alla realizzazione, gestione, monitoraggio di campioni e attrezzature nonché alle sfide del biobancaggio nell’ambito di una ricerca responsabile e innovativa
- Master in Biobanche di ricerca: Master di primo livello dell’Università di Padova: REBIO Il Master in Biobanche di ricerca che prepara in materia di sviluppo e competenze sulla struttura, gestione, attrezzature e sfide delle biobanche, nonché sulle opportunità̀ di networking del settore.