A Milano la “Giornata nazionale BBMRI.it”

Biobanche, dati e collaborazioni al centro dell’agenda

Martedì 18 novembre 2025, presso l’Università degli Studi di Milano‑Bicocca, si è svolta la “Giornata nazionale BBMRI.it”, un importante appuntamento che ha riunito circa 200 ricercatori, operatori di biobanche, rappresentanti istituzionali e stakeholder del settore delle risorse biomolecolari. 

La mattinata è stata aperta dalla prof.ssa Lavitrano, direttore BBMRI.it, che ha ricordato il percorso compiuto dal nodo italiano dell’infrastruttura europea BBMRI‑ERIC, sottolineando come le biobanche stiano assumendo un ruolo sempre più strategico nella gestione dei dati biologici, nella ricerca traslazionale e nella medicina di precisione. La mattinata è proseguita con la presentazione del Work Plan di BBMRI-ERIC e delle attività svolte dal nodo italiano nel 2025, con uno sguardo già proiettato agli obiettivi per il 2026. Questa sessione ha delineato la roadmap che guiderà il consolidamento della infrastruttura nazionale nel panorama europeo della ricerca biomedica

Un focus significativo è stato posto sull’aggiornamento del Common Service IT. La discussione ha riguardato i servizi informatici essenziali a supporto delle biobanche, il potenziamento della Maturità Digitale BBMRI.it e l’interoperabilità con il livello europeo dell’infrastruttura.

Guarda le altre foto
La sessione dedicata alla Qualità ha fatto il punto sui Gruppi di Lavoro e sugli aggiornamenti del Common Service Qualità, ricordando gli incontri in corso, le iniziative formative in arrivo e i prossimi passi.
Il CS ELSI ha presentato aggiornamenti e discussioni sui gruppi di lavoro dedicati alle questioni etiche, legali e sociali, elementi imprescindibili per garantire la sostenibilità del sistema delle biobanche. In questo contesto, un momento di particolare rilevanza è stato dedicato al Tavolo nazionale sulle Nuove Regole Deontologiche per il trattamento dei dati personali a scopi di ricerca, tema di crescente importanza nel contesto normativo attuale. 
E’ stata presentata, in anteprima anche la nuova App di BBMRI.it che ha lo scopo di aiutare paziente, biobanche e clinici a gestire il consenso informato in modo dinamico e puntuale. Tale App era stata presentata il giorno precedente anche ad un panel ristretto di professionisti del biobanking, pazienti, esperti ELSI, DPO e clinici, al fine di testarne in anteprima le potenzialità.
La sessione sulla Sostenibilità ha affrontato il tema cruciale del Cost Recovery e del tariffario dei servizi, strumenti essenziali per assicurare la continuità operativa delle biobanche e la loro capacità di erogare servizi di qualità alla comunità scientifica
Questo evento ha offerto una fotografia dell’evoluzione delle biobanche in Italia: da semplici collezioni di campioni conservate in «repository », a  vere e proprie infrastrutture di servizio altamente strutturate e organizzate con criteri di qualità, capaci di integrare dati, collaborazioni, infrastrutture e normative. In un momento in cui la ricerca richiede sempre più coordinamento e qualità, eventi come questo assumono un ruolo centrale.
Guarda le altre foto

Università di Bologna con Università del Piemonte Oientale, in collaborazione con BBMRI.it propongono:
Le biobanche di ricerca nell’ecosistema scientifico

Maggiori Info
Il Master offre una formazione completa e innovativa dedicata alla gestione professionale delle biobanche, infrastrutture critiche per la ricerca biomedica contemporanea. Ideato per professionisti sanitari, ricercatori e responsabili di strutture biomediche, il programma integra competenze tecniche in laboratorio, normative di qualità internazionali, gestione dell’innovazione digitale e questioni etiche, legali e sociali (ELSI). Gli studenti acquisiscono le competenze necessarie per gestire sistemi informatici avanzati, garantire la conformità normativa, implementare standard di sostenibilità economica e operare nel contesto della rete europea BBMRI-ERIC. Al termine del percorso, i laureati saranno in grado di coordinare operazioni complesse di raccolta, conservazione e distribuzione di campioni biologici, contribuendo significativamente all’accelerazione della ricerca biomedica e dell’innovazione terapeutica a livello nazionale e internazionale.

Università di Padova in collaborazione con BBMRI.it propone:
REBIO Biobanche di ricerca

PRE-ISCRIZIONI
Da Martedì 04/11/2025 a Lunedì 24 Novembre

 


Il Master in Biobanche di ricerca prepara in materia di sviluppo e competenze sulla struttura, gestione, attrezzature e sfide delle biobanche, nonché sulle opportunità di networking del settore. L’obiettivo è preparare professionisti esperti per l’applicazione in rilevanti ambiti professionali, quali: Biobanche nazionali e internazionali, Ricerca medica e di base, Industria farmaceutica e Aziende diagnostiche.

Maggiori informazioni

it_IT
Funded by the National Recovery and Resilience Plan (NRRP), Strengthening BBMRI.it is a project born to reinforce BBMRI.it, the Italian Node of the European biobanking Research Infrastructure, BBMRI-ERIC.