Italy is dramatically at the forefront of the COVID pandemic. It is a priority to structure a coordinated and extensive biobanking action, so that in the coming months there will be a global research opportunity to give a concrete health response to all citizens, with a model of collection, preparation, storage and distribution of samples/data that refers to a shared model and at the same time may become a reference model.
- MoreÈ determinante biobancare secondo i criteri internazionali consolidati e nel rispetto dei requisiti ELSI (etico-legali-sociali) così come dei diritti dei pazienti coinvolti, i materiali biologici della popolazione interessata, per renderli disponibili nel tempo per progetti di ricerca collaborativi, necessari a sviluppare la conoscenza scientifica utile a produrre nuovi sistemi di diagnosi precisi e veloci, vaccini e farmaci antivirali efficaci, affinché nei prossimi mesi sia tempestiva la risposta di salute per tutti. La qualità e l’eticità dell’intero processo di biobancaggio e della conseguente ricerca sono infatti determinati da – il consenso informato della persona cui appartengono quei campioni – la custodia responsabile e in qualità che una struttura di servizio come la biobanca è tenuta ad esercitare – l’utilizzo responsabile e in qualità dei materiali biologici impiegati in progetti di ricerca da parte dei ricercatori La biobanca, come entità riconosciuta dalle autorità competenti, garantisce e gestisce, secondo comprovati standard di qualità e in modo stabile e continuativo, la raccolta, la preparazione, la conservazione e la distribuzione di campioni e delle informazioni collegate per ricerca e/o diagnosi future. La biobanca svolge così una funzione pubblica, di terzietà e di garanzia del processo di biobancaggio verso tutti gli attori coinvolti e verso la società: la condivisione dei campioni biobancati, come dei risultati, grazie a trasparenti politiche di accesso, è cardine di tutta l’attività delle biobanche di ricerca. Un biobancaggio COVID supportato da un’efficace azione di informazione pubblica, da un modello di consenso informato semplificato e condiviso, e dalla rete delle biobanche presenti su tutto il territorio nazionale, rappresenta una grande opportunità di ricerca e di cittadinanza scientifica per il nostro Paese. Il biobancaggio per la ricerca COVID-19 diventerebbe così patrimonio comune riconosciuto, cui contribuire con consapevolezza, responsabilità e solidarietà, trasformando la sofferenza di questi giorni in una risorsa per tutti.
In Evidence
- Priority of an informed, coordinated and secure collection of samples/data from citizens infected and cured by COVID
- Opportunities to structure a national COVID biobank in quality, with the support and through the biobanks recognized by the institute in which they operate (institutional)
- Need to provide structured and transparent access (through unique codes and a common directory) to samples/data Directory comune
- Positivity of an extended participatory science action that makes everyone feel an active part of the recovery and research process

INFORMATION PROCESS
Process for Biobanking and COVID research

INFORMED CONSENT & ELSI TOOLS
INFORMED CONSENT & ELSI tools, for a dynamic, tailored and circumstantial informed consent

REGULATORY - ETHICAL FRAMEWORK
Ethics raccomandation about COVID research
Gruppo ELSI BBMRI.it COVID-19
Coordinatori: Sara Casati e Matteo Macilotti
Antonella Ficorilli | Biobanca del CReSM, San Luigi di Orbassano |
Franca Anglani | Università e AO di Padova |
Sara Bonomo | Università di Milano-Bicocca – BBMRI.it |
Elena Bravo | ISS – CORI – BBMRI.it |
Lorena Casareto | Istituto Ortopedico Rizzoli – Coordinamento Telethon Network of Genetic Biobanks |
Sara Casati | BBMRI.it, Common Service ELSI BBMRI.it |
Laura Conti | IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena BBIRE-LB |
Domenico Coviello | IRCCS Istituto Giannina Gaslini |
Roberta Dameno | Università di Milano-Bicocca |
Simona Di Martino | IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena BBIRE-LB |
Benedetta Donati | IRCCS Istituto Neurologico Mediterraneo Neuromed – Biobanca Molisani |
Maria Cristina Errico | ISS – CORI – BBMRI.it |
Marina Ferri | Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento |
Tiziana Franchin | IRCCS Ospedale Pediatrico, Biobanca |
Francesca Fusco | Istituto di Genetica e Biofisica IGB, IPGB Biobank – CNR Napoli |
Sabina Gainotti | ISS – Unità di Bioetica |
Emanuela Giarin | AO di Padova – Biobanca Oncologica Pediatrica |
Matteo Gnocchi | CNR-ITB – BBMRI.it, Common Service IT BBMRI.it |
Tommasina Iorno | UNIAMO F.I.M.R., Fondazione Giambrone |
Enrica Lavezzini | Agenzia Sanitaria e Sociale Regione Emilia-Romagna |
Marialuisa Lavitrano | Università di Milano-Bicocca – BBMRI.it, Common Service ELSI BBMRI.it |
Manuela Locatelli | Istituto Ortopedico Rizzoli – S.C. Malattie Rare Scheletriche e BIOGEN |
Esther Longo | Università Cattolica del Sacro Cuore, Bioetica e Medical Humnanities |
Matteo Macilotti | Università di Trento, BBMRI.it, Common Service ELSI BBMRI.it |
Chiara Mandoj | IRCCS Istituto Nazionale Tumori Regina Elena BBIRE-LB |
Giordana Marcon | Università di Firenze – DaVinciBiobank |
Fabiana Marnetto | Biobanca del CReSM, San Luigi di Orbassano |
Lorenzo Merignati | Università di Milano-Bicocca, BBMRI.it |
Luciano Milanesi | CNR-ITB – BBMRI.it, Common Service IT BBMRI.it |
Laura Milita | CNR-ITB |
Luisa Minghetti | ISS – CORI – BBMRI.it |
Peppino Mirabelli | IRCCS SDN, Napoli – Biobanca |
Isabella Mori | Cittadinanza Attiva |
Marco Moscatelli | CNR-ITB – BBMRI.it, Common Service IT BBMRI.it |
Gaetana Paesano | Comitato Etico dell’Università Vanvitelli e dell’Azienda dei Colli di Napoli |
Barbara Parodi | IRCCS Ospedale Policlinico S. Martino – BBMRI.it, Common Service Qualità BBMRI.it |
Eva Pesaro | UNIAMO F.I.M.R., AISP |
Corinna Porteri | IRCCS Centro San Giovanni di Dio Fatebenefratelli |
Ilaria Riela | Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “Carlo Besta” – Dipartimento Ricerca e Sviluppo Clinico |
Antonio Rimedio | Conferenza Regionale sperimentazioni cliniche – Regione Piemonte, Comitato Etico di Novara |
Annalisa Scopinaro | UNIAMO F.I.M.R. |
Gianni Tognoni | Ricerc@, IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche “Mario Negri” |
Marta Tomasi | Università di Trento |
Matilde Valeria Ursini | CRB-IGB, CNR Napoli |
Silvia Veneroni | Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori Milano |
Giovanni Veronesi | Università dell’Insubria – EPIMED |
Paola Visconti | IRCCS Ospedale Policlinico S. Martino – BBMRI.it, Common Service Qualità BBMRI.it |